Analisi acustica, fonometro Lutron
In questo capitolo analizzeremo brevemente la procedura di test e l’hardware utilizzato per le passate, presenti e future misurazioni fonometriche. Al fine di darvi un prodotto finale professionale, nei limiti imposti dall’assenza di una camera anecoica, è stato scelto il modello Lutron SL-4013, avente le seguenti caratteristiche tecniche:
- Sonda separata, facile da usare
 - Pesatura A & C, a norme IEC 651 tipo 2
 - Microfono standard da 0.5"
 - Tempo di pesatura dinamico (Fast & Slow)
 - Uscita AC per espansione del sistema
 - Interfaccia seriale RS-232
 - Selezione portata automatica o manuale
 - Disponibile per regolazione calibrazione esterna
 - Microfono a condensatore per un'alta precisione e stabilità termica
 - Funzione memoria per registrare il valore minimo e massimo
 - Ritenuta e massima ritenuta dati
 - Ampio display LCD per una basso consumo e facile lettura anche in ambiente luminoso
 - Componenti a lunga durata ed involucro in plastica ABS leggero e robusto, manovrabile con una sola mano
 - Fornito con sonda, custodia per sonda e manuale
 

Lo strumento si è rivelato davvero molto buono per queste misurazioni, ed ha offerto valori comparabili e interessanti, il tutto nella completa riproducibilità dei test e nel rispetto delle procedure standard di misurazione, che nel nostro caso risultano essere le seguenti:
utilizzo di un cavalletto per il montaggio diretto dell’unità
posizionamento della sonda a 30cm dal campione di test
test eseguito in un ambiente a dBA fisso di circa 33.2
settaggio dell’unità in “Slow mode” e pesatura “A”, con un range da 30 ad 80 dBA
Lo strumento è quindi in classe 2 ed è dotato di un’uscita RS-232. La rumorosità viene registrata in relazione agli RPM, derivanti da un Fan controller dedicato della marca Lamptron, il modello FC5-V2.